Vodafone Dreamlab: come funziona

E’ partita una nuova inizativa Vodafone che mette il cittadino in prima linea nella lotta contro il Coronavirus. Si chiama Vodafone DreamLab ed è un’applicazione scaricabile da Google Play Store o dall’App Store. 

Dopo aver scaricato l’applicazione, ognuno di noi potrà decidere quanta potenza di calcolo vuole “donare” all’ Imperial Collage di Londra. Il tutto, assicurano i vertici di Vodafone, nel totale rispetto della privacy. Non sono a rischio, quindi, i dati personali degli utenti.

Si consiglia, inoltre, di effettuare la connessione di notte, semplicemente lasciando acceso il proprio telefono mentre è inutilizzato e in carica. 

“Siamo lieti di offrire la tecnologia DreamLab ai ricercatori dell’Imperial College per aiutarli nella lotta contro il Coronavirus”, ha dichiarato Joakim Reiter, Trustee di Fondazione Vodafone e Direttore External Affairs di Vodafone Group.

Un’ottima iniziativa che rende attivi tutti i cittadini nella lotta contro il Covid-19 e che darebbe una mano importante alla ricerca visto che, come ribadisce Vodafone,

“se un un computer in funzione 24 ore al giorno impiegherebbe decenni per elaborare i dati, infatti, una rete di 100.000 smartphone interconnessi di notte può eseguire lo stesso compito in un paio di mesi.”

Più potenza, più velocità di calcolo, e quindi una speranza in più di poter accellerare i tempi per la ricerca di un vaccino contro il virus.

Il dottor Kirill Veselkov del Reparto Chirurgia e Cancro dell’Imperial College London e leader del gruppo di ricerca dice:

abbiamo urgente bisogno di nuove cure per affrontare il COVID-19. Ci sono farmaci già in commercio che potrebbero funzionare per la cura ma abbiamo bisogno di eseguire analisi complesse, utilizzando l’intelligenza artificiale per scoprire quali molecole o combinazioni di molecole potrebbero essere in grado di distruggere il virus quando è nel corpo”.

#andràtuttobene