Abbiamo già parlato di 5G e di Internet of Things, quella che è stata definita la prossima rivoluzione industriale. Vodafone si è posto in prima fila nello sviluppo ed implemento di tecnologia 5G applicata alle cose. Una nuova frontiera che permetterà di snellire i processi e renderli più efficienti.

Lo scorso 26 Settembre a Londra si è tenuto l’evento sponsorizzato dal The Economist dal titolo “Feeding The Future“. Scopo dell’evento, dare risposte concrete al crescente problema che vede il 13% della popolazione in condizioni di fame. La domanda di cibo cresce in relazione alla continua espansione demografica, che raggiungerà i 9,8 bilioni di persone entro il 2050.

Questa crescente domanda, purtroppo, non viene soddisfatta. La crisi dei piccoli/medi agricoltori sta mettendo in crisi un settore già colpito dalle politiche di commercio internazionale mal regolamentate.

C’è, quindi, bisogno di un incremento delle infrastrutture e dei processi di produzione. In quest’ottica si sta muovendo Vodafone. Il colosso delle comunicazioni sta puntando molto sulla rete 5G e sull’Internet of Things.

Al “Feeding The Future” di Londra ha partecipato Robert MacDougall, capo dell’ Enterprise Public Policy di Vodafone. Ha discusso dell’impatto che l’IoT sta avendo non solo nella raccolta e analisi dei dati, ma anche nel intraprendere decisioni più consapevoli per uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura.

Per saperne di più vi rimandiamo alla pagina Vodafone e al sito dell’OECD-FAO per il report completo 2019.

Il Futuro è straordinario. Ready?