Un tuffo nel passato

Per i nostalgici e gli over 50, l’indimenticabile telefono con disco rotante per comporre i numeri è un dolce ricordo. Oggigiorno il touch e lo shermo piatto fanno da padroni sui nostri dispositivi elettronici.

L’era dei pieghevoli sta iniziando, portandoci verso nuove frontiere della tecnologia. Per fortuna però, c’è ancora chi non demorde e rimane ancorato alla tradizione. È questo che deve aver pensato l’ingegnere spaziale Justine Haupt del Brookhaven National Laboratory di New York quando ha deciso di costruire un cellulare, chiamato Rotary Cellphone, che ricordasse i vecchi teledoni a disco rotante.

Il cellulareRotary

Un tuffo nel passato per chi ne ha fin sopra i capelli di tutte queste nuove funzionalità di cui sono dotati gli ultimi smartphone. Vietati i social network, la connessione a internet o inviare messaggi.

Il cellulare Rotary è stato pensato solo per le chiamate, quelle vecchio stile. Quelle alla Colazione da Tiffany per intenderci. Il dispositivo è stato costruito con componenti ricavate da un vecchio telefono Western Electric Trimline assemblate in seguito grazie al lavoro di una stampante 3D.

Possiede una scheda Arduino, una barra led laterale per indicare la qualità del segnale e un display e-paper curvo per mostrare le chiamate perse.

Funziona insomma come qualsiasi altro telefono normale, ma ti evita le mille notifiche e ricalca per stile i vecchi telefoni a disco rotante.

Il Rotary si può ordinare qui, dove è anche spiegato molto bene, passaggio per passaggio, come è stato costruito il dispositivo. Cosa dite, lo ordiniamo?

Il futuro è straordianrio. Ready?