Time Machine: il libro di storia 4.0

In uno sforzo congiunto di rendere la storia e l’arte più accessibile, la commissione Europea ha finanziato il progetto Time Machine, volto a “trasformare il patrimonio storico e culturale in una risorsa vivente”.

Grazie alla collaborazione di istituiti di ricerca di tutt’ Europa, il motore di ricerca Time Machine dovrebbe essere pronto per il 2023. L’idea è di rendere accessibile i milioni di archivi di musei e biblioteche in maniera del tutto inedita.

Le persone potranno quindi, non solo consultare i documenti, ma potranno addirittura ripercorrere la storia stessa attraverso di essi. Si pensa, infatti, di ricostruire in 4D i luoghi storici ripercorribili attraverso le fonti e gli archivi, in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Ecco allora che potreste ritrovarvi a ripercorrere la storia di qualche famiglia Veneziana dall’anno Mille al Duemila. Una finestra temporale notevole, che potrà delineare la storia, lo sviluppo economico e socio-culturale di un’intera città.

Un progetto che come dicevamo coinvolge tutta l’Europa, nella speranza di creare non solo una memoria digitale ma quello che è stato definito un vero e prorpio mirror world europeo in 4D del nostro passato e presente.

Una Venezia in 4D

Un mirror world che partirà da progetti locali per poi potersi allargare su grande scala. Nel nostro Paese i primi ad aderire sono state le università di Venezia, Bologna e Napoli.

D’altronde sono le Università più antiche e quelle con più archivi e documenti storici. Venezia, grazie alla sua storia ben documentata è la città ideale dove poter sperimentare il progetto.

A coordinare il tutto è la Scuola Politecnica Federale di Losanna. Il progetto prevede il coinvolgimento di 33 istituzioni centrali che riceveranno un finanziamento di 1 milione di euro dalla commissione Europea

Secondo quanto riporta il sito ufficiale di Time Machine:

Le macchine del tempo locali sono attualmente in fase di sviluppo a Venezia, Amsterdam, Parigi, Gerusalemme, Budapest, Ratisbona, Norimberga, Dresda, Anversa, Gand, Bruges, Napoli, Utrecht, Limburgo e altre”.

Il futuro è straordinario. Ready?