Si chiama Luca Belotti ed è classe 1996. Lavora nell’azienda di famiglia SUONOVIVO nel bergamasco.
Storie di singole persone che possono fare la differenza. C’è Luca. C’è Maurizio Cimmino, un ingengnere di Capaccio. C’è anche la WASP, l’industria di stampanti 3D che proprio in questi giorni si è messa a totale disposizione, rilasciando in open source il progetto di mascherine 3D con filtro intercambiabile.
Progetti da tutta Italia che si uniscono nel segno della solidarietà e dell’aiuto reciproco. Anche Luca, dopo giorni passati in quarantena, ha pensato di realizzare una mascherina protettiva riutilizzabile.
Progetto riuscito e che potete trovare cliccando qui.
L’ideale sarebbe che qualche azienda che usa stampanti 3D in grande scala si offra di collaborare per poterle poi donare al personale sanitario di tutta Italia.
#andràtuttobene
Euroservice HQ continua a starvi vicino, soprattutto durante l’emergenza attuale che tutta Italia sta affrontando.
Invitiamo chi può ad agire in modo responsabile. Inoltre, collegandosi alla nostra pagina Facebook, è possibile fare una donazione al reparto di Terapia Instensiva dell’azienda Ospedaliera di Padova attraverso la Raccolta fondi di Giorgia Libero Onlus.