Ammettiamolo, tutti noi siamo costretti al multitasking. Il famoso “fare più cose contemporaneamente” è diventato ormai un abitué della nostra società. Se non, addirittura, una necessità.

In quest’ottica ci si pone allora un problema di etica e bon ton. Fino a dove si può spingere il nostro bisogno di fare più cose contemporaneamente? Può l’esigenza stessa diventare un motivo di maleducazione?

Questa è la domanda che un offeso utente di internet ha chiesto a The Salty Waitress, la rubrica del sito The Takeout, legato al mondo alimentare. A quanto pare un utente si sarebbe lamentato del fatto che un cameriere non l’aveva servito in quanto aveva addosso gli auricolari AirPods.

Ma come? Non fanno così anche nei film, mi direte?  Con l’uomo in giacca e cravatta sempre di fretta che ordina un caffè al volo mentre risponde ad un’importante chiamata di lavoro?

Sconcertato dall’accaduto, l’utente ha fatto la fatidica domanda: sono io il maleducato?

La risposta non si è fatta attendere. È vero che ormai avere gli auricolari alle orecchie è più un segno di abitudine che reale indice di maleducazione della persona che le indossa, ma come ci ricorda The Salty Waitress, chi ci serve, vuoi che sia un caffè, una capo d’abbigliamento o la cassiera al supermercato, è un essere umano esattamente come te e ha dei sentimenti.

La telefonata può attendere no? O se non può, la si finisce prima e poi si può ordinare il tanto desiderato caffè. In fondo, sono quei due minuti di educazione che ci faranno davvero perdere tempo vero?