In questi giorni si sta svolgendo il CES 2020 a Las Vegas, con tante novità che bollono in pentola.
Oggi ci concentriamo su Huami, il brand responsabile di tutti gli ultimi smart band low cost presenti sul mercato oggi. Con un tacito aiuto da Xiaomi, Huami si è lentamente ritagliata il suo spazio, con tanto di quotazione alla borsa di New York.
Amazfit PowerBuds e ZenBuds
Ora ha deciso di allargare la sua gamma di prodotti con il lancio di due set di auricolari: Amazfit PowerBuds e ZenBuds. I due dispositivi sono stati ufficialemente presentati al CES 2020 e presentano due tipologie diverse di impiego.
Come il nome stesso suggerisce, Amazfit PowerBuds propone un’alternativa alle normali cuffie wireless. Dotati di sensore PPG sviluppato da Huami, che permette di monitorare la frequenza cardiaca in tempo reale, direttamente dall’auricolare, Amazfit PowerBuds sono perfetti per chi pratica sport e desidera monitorare la sua attività.
Gli auricolari pesano solo 7 grammi, sono dotati di Bluetooth, sono sensibili al controllo touch per poter rispondere tranquillamente alle chiamate. La batteria permette fino ad 8 ore di autonomia. Saranno disponibili da Febbraio al prezzo di 99,99$, un costo molto competitivo per degli auricolari wirelles.
ZenBuds
A fianco di Amazfit PowerBuds, Huami ha pensato di produrre un’alternativa anche per chi desidera un uso più rilassato degli auricolari. Nascono, così, Amazfit ZenBuds, le cuffie wireless che conciliano il sonno. Con un design pensato per non infastidire e la funzione smart interference, che produce suoni piacevoli che inducono sonno e rilassamento, le ZenBuds abbracceranno l’altra fetta del mercato: quella meno sportiva.
Dotate anche loro di sensore di rilevamento della frequenza cardiaca ed una batteria della durata di 12 ore, ZenBuds vedranno la luce nel 2020, ma data precisa e prezzo ancora non si sa.
Il futuro è straordinario. Ready?